Come proteggere il parquet dai graffi?
Il parquet è un rivestimento per pavimenti di pregio utilizzato in molte case. Per far sì che il vostro parquet si mantenga bello a lungo vi vogliamo offrire una serie di consigli per proteggerlo dai graffi. Se li seguirete, il vostro parquet sembrerà come nuovo anche dopo vari anni di utilizzo e non presenterà alcun danno:
un bel parquet senza alcun graffio.
Un parquet nuovo, appena collocato, abbellisce gli interni. Proprio per questo molte persone scelgono il parquet, salvo poi storcere il naso quando vi compaiono dei graffi. Se questi si trovano in un punto visibile o sono numerosi o di dimensioni notevoli, danno fastidio poiché compromettono l’aspetto estetico del parquet. Un parquet privo di graffi è ovviamente più bello, perciò è importante mantenere il suo aspetto originario e prevenire la comparsa di graffi.
Perché il parquet si graffia?
Molti pensano che col tempo su ogni parquet siano destinati a comparire dei graffi, ma non è così. Un parquet di qualità, collocato a regola d’arte e tenuto in buone condizioni assicura una lunga durata e può mantenere il suo meraviglioso aspetto originario per molti anni. La comparsa di eventuali graffi dipende dall’uso che ne facciamo, dalle nostre azioni e comportamenti nei locali pavimentati a parquet, dalle sollecitazioni che vi esercitiamo ecc. Se vogliamo dunque prevenire la comparsa di graffi sul parquet dobbiamo prima chiederci perché essi si formano per poi combattere le cause della loro comparsa.
I graffi sul parquet possono formarsi a causa di diversi fattori; il più frequente è lo spostamento di mobili. Per questo è fondamentale:
1.Evitare di spingere o trascinare i mobili per terra.
Spingere o trascinare i mobili sul parquet non è mai una buona idea perché la comparsa di graffi è in questo caso pressoché inevitabile. Se dovete spostare un mobile, è molto più raccomandabile sollevarlo e trasportarlo altrove. Se si tratta di un mobile voluminoso e pesante, potreste danneggiare il pavimento spingendolo o trascinandolo. Se dovete spostare mobili ingombranti, vi consigliamo quindi di ricorrere all’aiuto di altre persone, in modo da preservare sia la vostra schiena sia il parquet.
2.Applicare gli appositi feltrini sulle gambe delle sedie.
Le sedie sono il mobile che spostiamo più spesso direttamente sul parquet. Ogni volta che ci sediamo a tavola spostiamo anche la sedia; lo stesso avviene quando ci alziamo. Per evitare l’insorgenza di graffi, raccomandiamo di applicare gli appositi feltrini alle sedie subito dopo il loro acquisto. A volte i feltrini vengono allegati alle sedie, ma è comunque possibile acquistarli anche separatamente. In questo modo il vostro parquet non avrà conseguenze dal movimento delle sedie e rimarrà intatto anche nell’area sottostante al tavolo.
3.I feltrini possono essere applicati anche ad altri mobili.
I graffi non sono provocati solo dalle sedie, ma anche da tutti gli altri mobili. Questi vengono spostati con meno frequenza, ma sono comunque movimentati: quando passiamo l’aspirapolvere, quando dobbiamo recuperare un oggetto caduto dietro un mobile… Proprio per questo è opportuno applicare i feltrini anche alle gambe di tavoli e scrivanie, ma anche di poltrone e divani. In questo modo lo spostamento dei mobili sarà molto più facile e non lascerà tracce indesiderate sul parquet.
4.Anche i tappeti sono una soluzione che protegge il parquet.
Una delle opzioni per proteggere il parquet sono i tappeti. Se li apprezzate, rappresenteranno un’ottima scelta, anche perché la scelta di materiali, disegni e modelli disponibili sul mercato è vastissima. Il tappeto può essere collocato sotto un tavolino, in mezzo allo studio o alla stanza dei bambini, ma anche in altri punti. Un tappeto morbido e spesso proteggerà il parquet in modo ottimale da graffi e altri danni, per esempio dalle conseguenze della caduta di oggetti. Il tappeto attutirà anche i rumori e assicurerà una gradevole sensazione al calpestio.
5.Utilizzare un tappetino salvapavimenti trasparente.
Il parquet può essere danneggiato anche dalle rotelle delle sedie per ufficio. Per questo sono stati sviluppati degli appositi tappetini protettivi da collocare in prossimità della scrivania ossia sotto la sedia. Questi tappetini sono realizzati in plastica resistente che assicura un alto grado di protezione, ma sono allo stesso tempo trasparenti e quindi pressoché invisibili. Si tratta di una soluzione pratica e funzionale che permette di proteggere le aree sottoposte a maggiore sollecitazione.
6.Eliminare i fattori che provocano i graffi
Se volete evitare la comparsa dei graffi sul parquet dovete studiare come intervenire. I graffi non sono provocati solo dallo spostamento di mobili, ma possono essere anche involontariamente causati da ogni altro oggetto che posate o movimentate sul pavimento. Anche in questo caso occorre provvedere a una protezione adeguata. Nei negozi di mobili e di articoli per la casa potete trovare numerose soluzioni apposite.
Potete anche acquistare del feltro di spessore adeguato da applicare sugli oggetti che potrebbero graffiare il parquet. In questo modo è possibile ad esempio applicare del feltro su una pesante fioriera appoggiata a terra, su giocattoli e su ogni altro oggetto. Grazie ad adeguate misure di prevenzione dei graffi il vostro parquet rimarrà a lungo bello e intatto.
Cosa fare se il parquet si graffia?
La migliore protezione contro i graffi sul parquet sono le misure preventive. In caso di comparsa di graffi non disperate: la maggior parte dei parquet può essere nuovamente levigata. Questo è un intervento da fare quando i danni si moltiplicano o dopo diversi anni di utilizzo; in questo modo il parquet viene rinnovato ripristinando il suo aspetto originario. Questo vale per il parquet verniciato. Se invece disponete di un parquet oliato, è possibile levigare un solo listello. Questo consente una facile eliminazione dei graffi, poiché potete intervenire voi stessi levigando e oliando di nuovo il listello interessato. L’eliminazione dei graffi sul parquet oliato è dunque molto facile e non vi porterà via molto tempo. Naturalmente è necessario considerare quale olio è stato utilizzato sul parquet e intervenire con un olio dello stesso tipo. Qui possiamo esservi d’aiuto. Visitate i nostri showroom o scriveteci all’indirizzo: .